Layoffs? Come to Italy, We'll Teach You How to Fight

07 Mar 2023

Today we hear from Laura, an Italian worker at a factory producing coffee machines, and part of a union that won a 100-day battle against relocation. Recently, Laura and fellow workers made headlines with a invitation: “To the workers of Facebook and Twitter being laid off, come to Gaggio Montano, we can teach you how to form a union like ours.” This story is printed in English and Italian.

A crowd of 150 workers in of the SaGa coffee machine factory regional administration

Sit-in of the SaGa workers in front of the Regional Administration / Source

The Worker’s Perspective

A conversation with Laura, a worker at SaGa Coffee Factory

English version:

Gaggio Montano, a town of 5,000 inhabitants near Bologna, Italy is 10,000 kilometers from Facebook’s headquarters in Menlo Park, California. The distance is not only physical but also cultural and social: life in the small, quiet Italian town could not be more different from large tech company campuses. Yet this distance did not stop the women workers of SaGa Coffee, a company that produces Italy’s best-known coffee machines under the Saeco and Gaggia brands, from sending a message to Facebook workers.

In the months since SaGa Coffee workers’ statements, many American software companies have seen mass layoffs – without much opposition from employees. Meanwhile, unionized SaGa workers won a 100-day battle preventing the relocation of the plant by the Evoca Group, SaGa’s owner. Their protest centered around a permanent garrison on factory grounds to prevent management from taking away the machinery. In a victory speech, SaGa workers said: “Come, we’ll teach you how to fight. Don’t be passive in front of layoffs. Form a union like the FIOM, and if you don’t know how, we can teach you.” (FIOM is the main Italian union for metal workers, which, for various reasons, also includes most IT workers.)

Given the unusual offer of dialogue, we as members of TWC Italy decided to interview Laura, a SaGa Coffee employee and union representative. We want to tell the story of these workers to the U.S. public and find out where the idea of reaching out to employees of big tech companies came from.

The spark that started the dispute was the sudden news that ownership was planning to dismantle the plant. If you had not realized in time, the corporate owner probably would have notified you of the closure at the last possible moment. How did your consideration of the company and the employer change?

We, six months earlier, had come to an agreement with the company: we had found 50 volunteers who would come out with good severance pay so that the plant and the work would still continue. However, at some point one of our colleagues intercepted an email saying that by Thursday evening the plant had to be emptied. There, I decided to contact my union contact: we immediately held an assembly to understand and to explain to the workers what was happening. We decided to block the factory exit.

The relationship between the union and HR had always been very good: we had discussions, we got along, we always found a solution, and they recognized me as a union representative, so when there was a problem they would call me, we would try to solve it, and so it was really a cold shower for us. In a conflict with a company where the relationship is already bad it’s different, but in our case the relationship was good until the day before.

What was it like, on a psychological and personal level, to experience this change?

At first I was angry because I’ve been working at Saeco since ‘96. I started working at the company when I was basically still a child. It angered me because they took away our brand, because Saeco was born here in Gaggio and we grew the brand with our work.

Then there was the disappointment towards these corporations, towards these big giants that don’t look at people. To them you are just a number. They only do things in their own interest, and that creates a distance.

Living In the mountains and in a small town helped keep the community strong. The union presence also played a key role in managing the dispute. Did you, as a union delegate, witness a change in your colleagues and the whole community’s relationship with the union?

Before the dispute, inside the plant we had our long-standing members, about 50-60 people out of 220, mainly FIOM members. The moment the picket started, our membership grew dramatically: basically everyone signed up.

The community has also been very supportive: everyone, from neighbors, to neighboring businesses, to restaurants, stores, factories in Bologna, Ferrara, Imola and Florence, everyone came to bring their solidarity, verbally or even financially. Sometimes some people showed up with a cake to share at the picket. We really felt the warmth of the whole mountain.

We could not have done what we did and achieved what we achieved with our dispute if there had not been a strong union. The strength, tenacity, and perseverance that the FIOM showed is unfortunately lacking in other unions in Italy.

I take as an example the fact that politicians and institutions came to us at the picket. This has never happened in the area. We didn’t have to go to them but they came to us, because anyway the picket is there, that’s where the struggle was. In my opinion the FIOM made a difference.

The workers in the first place, but also people outside, even today one year later they all say, “It’s a good thing that the union is there, it’s a good thing that anyway you guys had the strength to fight for 100 days.”

Is your appeal to Facebook workers a call to break down the geographic, cultural, and skills boundaries and distances that exist between workers? Did the mass overnight layoff at Facebook, which is a multinational corporation, remind you of your dispute? Where did the idea of addressing such a seemingly distant reality come from?

What I wanted to say to the Facebook workers with my message is to start thinking not only about themselves. They need to start thinking beyond the idea that “I don’t want a union because I can manage just fine on my own.” It doesn’t work that way. Unfortunately, without a union, without someone to protect the workers, it then happens unfortunately like what happened for example at Twitter, where overnight you get fired and no one can give you any hope. I thought that if they had a union like the FIOM, things would have been different.

When I made that statement, I didn’t think I would make such a fuss. It came out of me spontaneously, without thinking about it too much.

I know that programmers, but also our office employees for instance, don’t join because they are afraid of exposing themselves. They think that joining a union makes them more vulnerable targets and they are afraid. I don’t think so, if the union is strong. To have a card, to have a union, is to protect yourself, is to protect your job, is to protect a national contract [an Italian form of collective bargaining that groups workers by category], is to protect your children’s future.

I can see myself in their situation: the kind of violence is the same. I don’t know if these workers are protected by having a union behind them. I don’t know if they fought for their jobs or are fighting now after the fact. If I were them, I would expose myself more, look for connections to go on television, make announcements, make a fuss.

If you do nothing, you get nothing.

Protesta delle lavoratrici della SaGa

Protesta delle lavoratrici della SaGa / Source

Italian version

Gaggio Montano, un paese di 5.000 abitanti vicino Bologna, dista 10.000 chilometri dalla sede centrale di Facebook a Menlo Park, in California. La distanza non è solo fisica, ma anche culturale e sociale: la vita nella piccola e tranquilla cittadina italiana non potrebbe essere più diversa dai campus delle grandi aziende tecnologiche. Eppure questa distanza non ha impedito alle lavoratrici di SaGa Coffee, azienda che produce le più note macchine da caffè italiane con i marchi Saeco e Gaggia, di inviare un messaggio ai lavoratori di Facebook.

Nei mesi successivi alle dichiarazioni delle lavoratrici della SaGa Coffee, molte aziende americane di software hanno visto licenziamenti di massa, senza molta opposizione da parte dei dipendenti. Nel frattempo, i lavoratori sindacalizzati di SaGa hanno vinto una battaglia di 100 giorni per impedire il trasferimento dello stabilimento da parte del Gruppo Evoca, proprietario di SaGa. La loro protesta si è incentrata su un presidio permanente all’interno della fabbrica per impedire alla direzione di portare via i macchinari. In un discorso di vittoria, i lavoratori della SaGa hanno detto: “Venite, vi insegneremo a lottare. Non siate passivi di fronte ai licenziamenti. Formate un sindacato come la FIOM, e se non lo sapete fare, ve lo insegniamo noi”.

Vista l’insolita offerta di dialogo, noi di TWC Italia abbiamo deciso di intervistare Laura, dipendente di SaGa Coffee e rappresentante sindacale. Vogliamo raccontare la storia di questi lavoratori al pubblico americano e scoprire da dove nasce l’idea di rivolgersi ai dipendenti delle grandi aziende tecnologiche.

La scintilla che ha dato il via alla vertenza è stata l’improvvisa notizia che la proprietà aveva intenzione di smantellare lo stabilimento. Se non ve ne foste accorti voi, probabilmente la multinazionale vi avrebbe comunicato la chiusura nell’ultimo momento utile. Come è cambiata la tua considerazione dell’azienda e del datore di lavoro?

Noi sei mesi prima avevamo trovato un accordo con l’azienda: avevamo trovato 50 volontari che sarebbero usciti con delle buone uscite per far sì che comunque lo stabilimento e il lavoro continuasse. Tuttavia ad un certo punto un nostro collega ha intercettato un e-mail dicendo che entro il giovedì sera andava svuotato lo stabilimento. Lì ho deciso di contattare il mio funzionario sindacale: abbiamo fatto subito un’assemblea per capire e per spiegare ai lavoratori cosa stesse accadendo. Abbiamo deciso di bloccare permanentemente l’uscita della fabbrica.

Il rapporto tra sindacato e HR era sempre stato ottimo: avevamo confronti, andavamo d’accordo, trovavamo sempre una soluzione e mi riconoscevano come delegata, quindi quando c’era un problema mi chiamavano, cercavamo di risolverlo e quindi è stata proprio una doccia fredda. In un conflitto con un’azienda in cui i rapporto sono già pessimi è diverso ma nel nostro caso i rapporti erano buoni fino al giorno prima.

Com’è stato, a livello psicologico e personale, vivere questo cambiamento?

All’inizio ha provocato tanta rabbia, almeno da parte mia, perché lavoro in Saeco dal ‘96: ho iniziato a lavorare in azienda quando ero praticamente ancora una bimba. Mi ha fatto rabbia perché hanno portato via il nostro marchio, perché la Saeco è nata qua a Gaggio e il marchio l’abbiamo fatto crescere noi, col nostro lavoro.

Poi c’è stata la delusione verso queste multinazionali, di questi grandi colossi che non guardano le persone. Per loro tu sei solo un numero. Loro fanno solo il proprio interesse e questo crea una grande distanza.

Vivere In montagna e in un paese piccolo ha aiutato a mantenere salda la comunità. Anche la presenza sindacale ha avuto un ruolo fondamentale nella gestione della vertenza. Tu, da delegata sindacale, hai avvertito un cambiamento delle tue colleghe e della comunità intera nel rapporto con il sindacato?

Prima della vertenza, dentro allo stabilimento avevamo i nostri tesserati storici, circa 50-60 persone su 220, principalmente membri FIOM. Nel momento in cui abbiamo iniziato a costruire il presidio, abbiamo molte ricevuto molte più iscrizioni: praticamente tutti hanno fatto la tessera.

Anche la comunità è stata di grande supporto: tutti, dal vicino di casa, alle aziende limitrofe, ai ristoranti, alla bottega, a tante fabbriche di Bologna, Ferrara, Imola e Firenze, tutti sono venuti a portare la loro solidarità, sia con una parola che anche economicamente. A volte alcune persone si sono presentate con un dolce da condividere al presidio. Abbiamo proprio sentire il calore di tutta la montagna.

Non avremmo potuto fare quello che abbiamo fatto e ottenere quello che abbiamo ottenuto con la nostra vertenza se non ci fosse stato un sindacato forte. La forza, la tenacia e la costanza che ha mostrato la FIOM purtroppo manca negli altri sindacati.

Porto ad esempio il fatto che i politici e le istituzioni sono venute da noi nel presidio: non è mai successo in zona. Non siamo dovuti andare noi da loro ma sono venuti loro da noi, perché comunque il presidio è lì, è stata lì la lotta. Secondo me in questo la FIOM ha fatto la differenza.

I lavoratori in primis, ma anche le persone fuori, anche oggi ad un anno di distanza dicono: “ma meno male che c’è il sindacato, meno male che comunque voi avete avuto la forza di lottare per 100 giorni”.

Il vostro appello ai lavoratori di FB è una chiamata ad abbattere i confini e le distanze geografiche, culturali, di competenze che esistono tra lavoratori e lavoratrici? Il licenziamento di massa di FB, che è una multinazionale, da un giorno all’altro vi ha ricordato la vostra vertenza? Da dove è venuta l’idea di rivolgervi ad una realtà così apparentemente lontana?

Quello che volevo dire ai lavoratori di Facebook col mio messaggio è di iniziare a pensare non solo a sé stessi. Devono iniziare a pensare oltre il “non voglio un sindacato perché ce la faccio benissimo da solo”, perché non funziona così. Purtroppo, senza un sindacato, senza qualcuno che comunque tuteli il lavoratore, succede poi purtroppo come è successo ad esempio in Twitter, in cui dall’oggi al domani vieni licenziato e nessuno può darti qualche speranza. Ho pensato che se avessero avuto un sindacato come la FIOM, le cose sarebbero andate diversamente.

Quando ho fatto quella dichiarazione non pensavo che avrei fatto così clamore. Mi è uscito spontaneamente, senza pensarci troppo.

So che i programmatori, ma io vedo anche i nostri impiegati, non si tesserano perché hanno paura di esporsi. Pensano che unirsi ad un sindacato li renda dei bersagli più vulnerabili e hanno paura. Io non penso sia così, se il sindacato è forte. Avere una tessera, avere un sindacato, è tutelare te stesso, è tutelare il tuo lavoro, è tutelare un contratto nazionale, è tutelare il futuro dei tuoi figli.

In parte mi ci rivedo nella loro situazione: il tipo di violenza è lo stesso. Non so se questi lavoratori sono tutelati avendo un sindacato alle spalle. Non so se loro hanno lottato, per il posto di lavoro o stanno lottando adesso a cose fatte. Io, se fossi in loro, mi esporrei di più, cercherei degli agganci per andare in televisione, farei degli annunci, farei confusione.

Se non fai niente, non ottieni niente.